Salame di Suino Nero dei Nebrodi

8.0014.00

COD: N/A Categoria:

Descrizione

Salame di Suino Nero dei Nebrodi: Tradizione e Gusto Autentico

Il salame di suino nero dei Nebrodi è un’eccellenza siciliana che unisce tradizione, qualità e autenticità. Frutto di una lavorazione artigianale tramandata da generazioni, viene realizzato con ingredienti naturali e senza conservanti artificiali. Il risultato è un salume dal gusto intenso e avvolgente, perfetto per arricchire un aperitivo, un tagliere gourmet o semplicemente da gustare in purezza.

Un Suino Unico per un Salame Speciale

Ciò che rende questo salame così pregiato è la carne del suino nero dei Nebrodi, una razza autoctona che cresce libera nei boschi del Parco dei Nebrodi. Qui si nutre di ghiande, radici ed erbe spontanee, sviluppando un sapore unico e una marezzatura equilibrata. Proprio grazie a questa alimentazione naturale, la carne risulta morbida e saporita, caratteristiche che si ritrovano pienamente nel salame.

Lavorazione Artigianale e Qualità Garantita

Per garantire un prodotto di altissima qualità, ogni fase della lavorazione segue metodi tradizionali. Prima di tutto, vengono selezionati con cura solo i migliori tagli di carne, provenienti esclusivamente da suini allevati in libertà. Successivamente, l’impasto viene insaporito con sale marino, pepe nero in grani e spezie naturali, senza l’aggiunta di conservanti chimici. Dopo l’insaccatura in budello naturale, il salame viene lasciato stagionare lentamente in ambienti controllati. Questo processo, che richiede pazienza e attenzione, permette di sviluppare aromi intensi e una consistenza perfetta.

Come Gustarlo al Meglio

Grazie al suo sapore ricco e alla sua versatilità, questo salame si presta a diverse occasioni e abbinamenti. Se desideri assaporarlo al naturale, il modo migliore è affettarlo sottilmente e servirlo con pane casereccio e formaggi tipici siciliani. Per un’opzione più elaborata, puoi utilizzarlo per arricchire panini gourmet o dare un tocco speciale a primi piatti e insalate. Inoltre, se ami sperimentare, provalo con un vino rosso siciliano o con confetture di fichi e agrumi: il contrasto tra dolce e salato esalterà ulteriormente il suo sapore.

Valori Nutrizionali e Benefici

Oltre a essere una vera delizia per il palato, il salame di suino nero è anche un’ottima fonte di proteine e grassi nobili. Se consumato con moderazione, può inserirsi perfettamente in una dieta equilibrata, offrendo energia e un gusto inconfondibile.

Tabella Nutrizionale (Valori Medi per 100g di Prodotto)

Valore Nutrizionale Quantità
Energia 420 kcal
Grassi 36 g
– di cui saturi 14 g
Carboidrati 1 g
– di cui zuccheri 0.5 g
Proteine 24 g
Sale 3.5 g

Formati Disponibili

Per soddisfare ogni esigenza, il salame di suino nero dei Nebrodi è disponibile in diversi formati. Se preferisci un’esperienza autentica, puoi scegliere il salame intero, perfetto da affettare al momento. In alternativa, sono disponibili tranci sottovuoto.

  • Salame intero (circa 800 g)
  • Tranci sottovuoto (250 g, 500 g)

Come Conservarlo

Per mantenere intatte tutte le sue qualità, è importante conservarlo correttamente. Ti consigliamo di riporlo in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente a una temperatura compresa tra 0°C e +4°C. Una volta aperto, per preservarne al meglio freschezza e aroma, è preferibile avvolgerlo in carta per alimenti e consumarlo entro pochi giorni.

Perché Sceglierlo

Scegliere il salame di suino nero dei Nebrodi significa portare in tavola un prodotto autentico, lavorato secondo tradizione e privo di conservanti artificiali. Il suo sapore unico, la sua origine certificata e la qualità garantita lo rendono un’eccellenza della gastronomia siciliana.

Porta sulla tua tavola il meglio della tradizione siciliana. Ordina ora il Salame di Suino Nero dei Nebrodi e scopri un gusto senza paragoni!

Informazioni aggiuntive

Formato

250 gr, 500 gr

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Salame di Suino Nero dei Nebrodi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *